Da FlyIce il 14.07.20 10:43
La terza idea "geniale", partorita a Roma, è stata quella di lasciare vuote le cappelliere, per evitare assembramenti durante l'imbarco, ma che costringeva TUTTI i pax ad attendere i bagagli al nastro.
In pratica fino a 180 pax tutti intorno al nastro bagagli e con dei vicini diversi da quelli dei posti sull'aereo, mandando in vacca ogni logica di tracciatura dei contatti e in locali di solito un po' angusti. Pure a Malpensa, che ha soffitti e spazi ampi, le aree ritiro bagagli sono le meno ampie. In altri aeroporti va anche peggio.
Ora, per fortuna, queso viene abolito, già da domani.
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/07/14/news/si_al_trolley_in_cabina_in_aereo-261878139/Sentite cosa ha avuto il coraggio di dire la sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa:
la decisione iniziale di non portarli come bagaglio a mano era stata presa "dalle compagnie aeree e non dal governo"
Ora, spesso i sottosegretari non sono esperti neanche della propria materia, figuriamoci di trasporto aereo, ma qui siamo all'assurdo: la norma è scritta in un DPCM e non lo fanno le compagnie aeree. Poi è comunque sbagliato usare il plurale: questo provvediamento è stato richiesto solo da Alitalia, le altre o non si sono espresse o erano fermamente contrarie.
E' inaccetabile, come cittadini, essere presi in giro in questo modo: per chi governa, la dignità di assumersi le proprie responsabilità è un valore imprescindibile e non serve essere esperti di nulla per farlo.