Da I-TIGI il 31.10.20 15:27
https://www.google.it/amp/s/www.agi.it/economia/news/2020-09-30/germania-berlino-aeroporto-9795792/ampCi siamo, apre BER l’articolo qui sopra nel raccontare alcune tappe su Tegel dimentica che l’attuale terminal fu costruito successivamente (non in 90 giorni) al famo ponte aereo dovuto al blocco di Berlino ovest voluto dai russi.
Tegel fu progettato per un massimo di 6/7 mil di passeggeri a servizio dei tre vettori autorizzati dalla DDR a sorvolare la loro nazione in collegamento con alcuni scali tedeschi (Pan Am, British Airways ed Air France).
Con la caduta dal muro vettori non appartenenti agli alleati furono liberi di volare su Berlino (compresa Lufthansa) e lo scalo e’ arrivato a far girare il quadruplo di passeggeri previsti originariamente.
Berlino e’ la mia città e già da piccolo i miei mi portavano a vedere i cantieri del terminal di Tegel, ricordo ancora cartelloni del progetto che prevedevano anche una seconda “stella” (terminal) poi invece realizzato diversamente per Air Berlin in attesa di BER.
A noi berlinesi (del ovest) sentire solo il nome Schoenefeld faceva (e a molti anziani ancora lo fa) venire i brividi dato che era l’aeroporto della DDR quindi al di la del muro con I Vopo, terreni minati, torrette e cani lupo.
Tra Milano (LIN) e Berlin Schoenefeld vi era un volo diretto della Interfug (TU 134) lo prendevano solo qualche italiano che poi atterrato per andare a Berlino Ovest doveva passare vari controllo ed ore da parte sei Vopo, nessu tedesco o berlinese lo prendeva ed utilizzava solo Pan Am su FRA e MUC e da lì LH per venire a Milano.
Anche se con anni di ritardo auguri a BER e suo sviluppo che appena questa pandemia terminerà si ritroverà in vettore mondiale e relativa alleanza a farne suo focus hub.
La storia costruttiva di BER:
https://youtu.be/gWYTnc7m9mEL’arrivo di Lufthansa ed Easyjet con le rispettive speciali:
https://youtu.be/77jil73k4VMLa prima S-Bahn per T1/T2:
https://youtu.be/IE9mwvFcLBw
Le linee S nella stazione sotterranea (S e DB):