ritengo improbabile che a Torino permettano di collegare MXP con il centro città in pochi minuti rinunciando di fatto al loro "city airport". Di chi è la SAGAT?
Hyperloop: Milano - Malpensa e oltre
kl63- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 13.04.19
- Messaggio n°26
Re: Hyperloop: Milano - Malpensa e oltre
I-TIGI- Messaggi : 2596
Data d'iscrizione : 02.03.19
Località : Mediolanum
- Messaggio n°27
Re: Hyperloop: Milano - Malpensa e oltre
Se una società privata vorrà collegare Milano e Torino (passando per MXP) mica Sagat o altri possono vietarlo,
Se anche Torino vuole crescere faranno semmai l’opposto, sarà il comune a volerlo.
Se anche Torino vuole crescere faranno semmai l’opposto, sarà il comune a volerlo.
kl63- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 13.04.19
- Messaggio n°28
Re: Hyperloop: Milano - Malpensa e oltre
Il comune di Torino, se lo volesse potrebbe mettere un'infinità di ostacoli, certamente è necessaria una programmazione urbanistica, il che, se non ci fosse interesse da parte dell'Amministrazione, sarebbe impossibile da ottenere. Quindi il nodo è semplice se Sagat è del comune non vedo un roseo futuro per l'operazione, se fosse di terzi le cose potrebbero cambiare.
Ammesso e non concesso poi che il tutto sia fisicamente realizzabile e, nel caso, economicamente sostenibile.
Ammesso e non concesso poi che il tutto sia fisicamente realizzabile e, nel caso, economicamente sostenibile.
FlyIce- Messaggi : 1813
Data d'iscrizione : 02.03.19
Località : Catchment Area di MXP
- Messaggio n°29
Re: Hyperloop: Milano - Malpensa e oltre
Vediamo di quantificare i "pochi minuti" e di non pensare troppo ai 1000 piccoli campanili d'Italia,kl63 ha scritto:ritengo improbabile che a Torino permettano di collegare MXP con il centro città in pochi minuti rinunciando di fatto al loro "city airport". Di chi è la SAGAT?
Tra Milano e Malpensa, nell'ipotesi di seguire il tracciato ferroviario attuale, sono circa 50 km e si parla di 6 / 8 minuti.
A 6 minuti la velocità media è di 500 km/h, quindi "in crociera" dovrebbe essere qualcosa di piu' per compensare accelerazione e decelerazione che, con passeggeri a bordo, non possono essere troppo forti.
Una Malpensa - Torino andrebbe a posizionarsi sui 10 minuti e una Milano - Torino, a seconda del percorso (via MXP o no), potrebbe oscilare intorno ai 15 minuti, ma anche meno.
Attenzione a quello che viene detto nell'articolo: tra Torino e Venezia viene previsto un "sistema di tubi", quindi non un modello p2p come viene realizzato ora tra Dubai e Abu Dhabi, ma una rete di tratte con la possiiblità di fermate intermedie e servizio che non siano solo tra gli estremi.
I pod che si sono visti sono tutti piccoli o medio-piccoli, non si raggiungono neanche le dimensioni di una carrozza ferroviaria, ma si è tra una grossa auto ed un minibus. Il concetto quindi non è piu' ferroviario, con grandi volumi, ma si avvicina a quello dei voli dei Biz jet.
I-TIGI- Messaggi : 2596
Data d'iscrizione : 02.03.19
Località : Mediolanum
- Messaggio n°30
Re: Hyperloop: Milano - Malpensa e oltre
Pod che possono avere alte frequenze andando così a soddisfare momenti di punta.
Mattia- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 15.04.19
- Messaggio n°31
Re: Hyperloop: Milano - Malpensa e oltre
Capito, grazieFlyIce ha scritto:Negli EAU in superficie, su piloni. Idem negli altri rendering.Mattia ha scritto:scusate la domanda magari banale...ma che tipo di lavori servono per costruire questo "Hyperloop"? Dove passano questi tubi, in sotterranea o superficie?
Ho visto ipotesi molto interessanti di far passare il doppio tubo sopra ferrovie o strade esistenti; in alcuni casi anche con un “tetto” di pannelli fotovoltaici.
Potrebbero essere semplici e veloci da realizzare.
Più complesse le stazioni.
La tecnologia è piuttosto consolidata: un piccolo pod Maglev che corre in tubi dove la pressione atmosferica è ridotta fin quasi a zero. Non è qualcosa di troppo futuribile.

I-TIGI- Messaggi : 2596
Data d'iscrizione : 02.03.19
Località : Mediolanum
- Messaggio n°32
Hyperloop 2
Qui alcuni spunti per il Cadorna-MXP in merito all accordo sul studio di fattibilità con FNM:
https://www.google.it/amp/s/siviaggia.it/notizie/video/milano-malpensa-hyperloop/274463/amp/
https://www.google.it/amp/s/siviaggia.it/notizie/video/milano-malpensa-hyperloop/274463/amp/
I-TIGI- Messaggi : 2596
Data d'iscrizione : 02.03.19
Località : Mediolanum
- Messaggio n°33
Re: Hyperloop: Milano - Malpensa e oltre
Alcuni dettagli in questo articolo recente sulla tratta Cadorna-MXP
https://www.google.it/amp/s/milano.repubblica.it/cronaca/2020/02/20/news/treno_superveloce_hyperloop_milano_malpensa_in_10_minuti_trenord_fnm-249076676/amp/
"Il ruolo di Fnm - ha spiegato Gibelli - è di valutare la tecnologia Hyperloop , di cui l'Ue ha definito standard negli ultimi mesi e valuterà un'opportunità unica nel suo genere rispetto a una tecnologia che definire innovativa è un termine riduttivo".
https://www.google.it/amp/s/milano.repubblica.it/cronaca/2020/02/20/news/treno_superveloce_hyperloop_milano_malpensa_in_10_minuti_trenord_fnm-249076676/amp/
"Il ruolo di Fnm - ha spiegato Gibelli - è di valutare la tecnologia Hyperloop , di cui l'Ue ha definito standard negli ultimi mesi e valuterà un'opportunità unica nel suo genere rispetto a una tecnologia che definire innovativa è un termine riduttivo".
|
|